SECONDO CICLO

OTTAVA PUNTATA

Puntata 8

Ai Amazones iniziano un nuovo ciclo di puntate che si focalizzano sul primo femminismo, si inizia con il movimento di rivendicazioni femminili e femministe negli Stati Uniti. Parliamo di Elisabeth Cady Stanton, Lucretia Mott, Susan B. Anthony, Hannah Tracy Cutler, Martha C. Wright, Mary Ann McClintock, Harriet Beecher Stowe, Sojourner Truth, Harriet Tubman ed Emily Dickison.

Si è adoperato in ogni modo possibile per distruggere la fiducia di lei nelle proprie forze, per ridurne il rispetto per se stessa, e per renderla prona a una vita di dipendenza e di avvilimento.
Ora, di fronte a questa completa perdita dei diritti civili di metà del popolo di questo paese, di fronte alla sua degradazione sociale e religiosa, di fronte alle ingiuste leggi sopra ricordate, e in considerazione del fatto che le donne si sentono offese, oppres­se e private in modo fraudolento dei loro diritti più sacri, dichia­riamo che debbono essere immediatamente ammesse a godere di tutti i diritti e i privilegi che spettano loro in quanto cittadine degli Stati Uniti’ (Dichiarazione dei Sentimenti, 1848)

‘Se le donne hanno una pinta e gli uomini un quarto di gallone, perchè la donna non può avere nemmeno la sua piccola pinta piena?’ (Sojourner Truth, 1851)

‘La causa femminista non è senza speranza. Le grandi riforme danno risultati lentamente ma la verità avrà la meglio. Il lavoro che stiamo facendo da trent’anni paga come ogni altro lavoro compiuto per l’umanità’ (Hannah Tracy Cutler, 1878)

 

NONA PUNTATA

Puntata 9

Lo sapevate che suffragetta e suffragista non hanno lo stesso significato nonostante perseguano lo stesso obbiettivo? In questa puntata Ai Amazones vi dice perchè narrandovi la storia del primo movimento di rivendicazione femminile e femminista in Gran Bretagna! Parliamo di Lydia Becker, Emmeline, Christabel, Sylvia e Adela Pankhurst, Millicent Garrett Fawcett, Emily Wilding Davison e l’anglo-svedese Lizzy Lind af Hageby: femminista e attivista per i diritti degli animali.

‘Le donne vogliono ottenere la protezione pubblica dalla violenza degli uomini su di loro; questo e molti altri torti sono sufficienti a giustificare la ricerca di rimozione di questi torti da parte delle stesse come classe’ (Lydia Becker)

‘E’ mia affermazione che le donne rendendosi conto del loro potere intellettuale e spirituale potranno e faranno terminare le guerre’ (Lizzy Lind af Hageby, 1924)

 

UNDICESIMA PUNTATA

Puntata 11

Dopo la puntata speciale sul 1928 Ai Amazones raccontano il primo femminismo italiano, la lotta per il diritto al voto, contro le molestie sessuali sulle donne e per l’abolizione della prostituzione. Parliamo di Cristina Trivulzio di Belgioioso, Anna Maria Mozzoni, Anna Kulishoff, Giorgina Saffi, Maria Antonietta Torriani, Josephine Butler e Maria Montessori.

‘La causa della donna non è certamente una causa morta,
come lo si pretenderebbe ogni volta che se ne fa quistione, ma che, piuttosto, ella rinasce tutte le volte che la si è creduta decapitata e seppellita’ (Anna Maria Mozzoni:1878 Primo Congresso internazionale per i diritti delle donne, Parigi)

 

DODICESIMA PUNTATA

Puntata 12

Ai Amazones delineano la storia del movimento femminile e femminista in Russia, Germania e Polonia. Ascoltiamo le voci e apprendiamo le azioni di Natalia Sheremeteva, Anna Filosofova, Nadezhda Stasova, Liza Dyakonova, Poliksena Nesterovna, Aleksandra Michajlovna Kollontaj, Elena Dmitrievna Stasova, Nadežda Konstantinovna Krupskaja, Clara Zetkin, Rosa Luxemburg ed Emma Goldman.

‘Esigo l’indipendenza della donna, il suo diritto di supportarsi, di vivere per se stessa, di amare chi desidera o quanti/e desidera e libertà alla maternità’ (Emma Goldman, 1897)

‘Come possiamo acquisire influenza, guadagnarci diritti politici e sociali se noi stesse non riusciamo a unire e mobilitare il potere delle donne?’ (Anna Filosofova, Congresso delle donne:1908)

‘Quando gli uomini stanno zitti è nostro dovere alzare la voce per i nostri ideali’ (Clara Zetkin)

 

TREDICESIMA PUNTATA

Puntata 13

Ai Amazones tornano nella patria di Olympe de Gouges per parlare del primo globale movimento di rivendicazione delle donne in Francia. Tra le donne che hanno combattuto per altre donne citiamo: Élisa Lemonnier, Eugénie Niboyet, Désirée Gay, Jeanne Deroin, Jenny d’Héricourt, Pauline Savari, Marie Souvestre, Olympe Audouard, Jeanne Schmahl, Eliska Vincent e Séverine.

‘Non scriviamo per menti ristrette che vogliono confinare le donne all’assistenza domestica. Le donne non devono più acquisire la loro libertà, ma esercitarla’ (Eugénie Niboyet, 1833)

‘Lo spaccarsi in gruppi nemici e rivali è una metodologia maschile che non si confà alle donne’ (Clotilde Dissard in ‘Femminismo e Solidarietà’, 1895)

QUATTORDICESIMA PUNTATA

Puntata 14

Ai Amazones concludono il secondo ciclo di puntate sul primo femminismo europeo e americano dando spazio al pensiero e operato delle donne spagnole e sud-americane. Parliamo di Emilia Pardo Bazán, Manuela Sáenz, Teresa González de Fanning, Ana Tijoux, Clara Campoamor, María Cambrils e Concepción Arenal.

‘Il livello di civilizzazione umana nelle società si misura attraverso la maggiore o inferiore indipendenza di cui godono le donne’ (Clara Campoamor)

‘Sostituire l’amore per se stesse con l’amore per gli altri significa scambiare un insopportabile tiranno per un buon amico’ (Concepción Arenal)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close