NONO CICLO

Margaret Fuller

Ecco la prima puntata del nuovo ciclo di Ai Amazones dedicato alle giornaliste tra Ottocento e Novecento!
La protagonista di questo primo episodio è Margaret Fuller, lettrice accanita, traduttrice, reporter, attivista per i diritti delle donne e prima direttrice di un giornale!
Vi basta un clic per ascoltare l’incredibile storia di Margaret Fuller!

‘L’uomo deve considerarsi amico e fratello della donna, mai padrone e tutore’ (Margaret Fuller, 1843) 

‘Vedremo cadere ogni barriera arbitraria nei confronti della donna. Avremo aperta e libera ogni strada per la donna [..] Crediamo che l’energia divina pervaderà la natura a un livello mai visto prima nella storia, non ci sarà una collisione di discordia ma seguirà un’incantevole armonia delle sfere’ (Margaret Fuller, 1843)

Louise Flodin ed Eva Brag

Lo sapevate che in Svezia la figura della giornalista si fa spazio già nella seconda metà del ‘600? E che nel 1848 la scrittrice e femminista Sophie Sager vinse una causa contro tentato stupro?
Oggi ripercorriamo insieme la storia del giornalismo e del primo femminismo in Svezia riportando alla luce la storia e l’operato di due pioniere del giornalismo: Louise Flodin ed Eva Brag.

‘Le prime giornaliste erano generalmente guardate con interesse e simpatia, anche dagli uomini. Forse perché non le vedevano come pericolose rivali. La lotta per la vita e la competizione non erano intense tanto quanto lo sono oggi’ (Maria Cederschiold, 1918)

Eliza Lynn Linton

È possibile lottare per il proprio diritto a studiare, brillare in una professione tradizionalmente maschile, e al contempo firmare libri e articoli in cui si denigra il movimento femminista e si esalta la figura della donna sottomessa? Lo pensava certamente Eliza Lynn Linton, giornalista e scrittrice di fama nella seconda metà dell’Ottocento!
Nell’insolita puntata di Ai Amazones di oggi parliamo di anti-femminismo, di donne che odiano le donne e scopriremo insieme che essere una buona schiava del patriarcato non libera dalle catene!

Nellie Bly

Oggi riportiamo alla luce la vita e gli scritti di una donna straordinaria che testimoniò, giovanissima, contro il patrigno in tribunale per violenze nei confronti della madre, scrisse articoli di fuoco per difendere i diritti delle donne, viaggiò in solitaria, inventò un innovativo cartone del latte e fu artefice e pioniera del giornalismo d’inchiesta e sotto copertura!
Quest’oggi parliamo di Elizabeth Jane Cochran meglio nota come Nellie Bly: una professionista senza eguali!

‘Era bello vedere lo sguardo felice delle donne quando le chiamavano ad alta voce per fare loro un colloquio e triste vederle tornare dicendo che erano state scartate perché troppo coperte, troppo alte, troppo basse, troppo grasse o troppo magre. Una povera donna non ottenne il posto di lavoro perché indossava un abito nero da lutto e per questo le fecero obiezione’ (Nellie Bly, ‘Provare a fare la domestica’ Ottobre, 1887)

Bessie Rayner Parkes

In questa quinta puntata del nono ciclo di Ai Amazones parliamo di una giornalista inglese, co-fondatrice del primo giornale britannico ideato, scritto e dedicato alle donne!
Trucco, parrucco e consigli amorosi non erano però il tema di questa pubblicazione in cui si rivendicavano il diritto all’educazione, alla proprietà e al voto per le donne!
Orecchie tese oggi per l’attivismo e giornalismo femminista in età vittoriana di Bessie Rayner Parkes

Elisabetta Caminer, Cristina Trivulzio di Belgioioso, Gualberta Alaide Beccari

Non perdetevi la 120esima puntata del nono ciclo sulle giornaliste! In questo episodio parliamo dell’Italia e del contesto politico, sociale e culturale che ha spinto le donne a prender parola su carta e su terra nostrana! Saranno protagoniste di questa prima parte tre donne italiane dall’animo combattivo e carismatico: Elisabetta Caminer, prima direttrice italiana di un giornale scientifico diffuso in tutta Europa.
Cristina Trivulzio di Belgioioso, attivista politica, salonnière, scrittrice, giornalista, imprenditrice e benefattrice.
Infine, vi inizieremo a raccontare la figura di Gualberta Alaide Beccari, fondatrice del primo giornale dichiaratamente femminista in Italia: ‘La donna’, un periodico che vivrà dal 1868 al 1891!

Lo sapevate che nel 1804 venne fondata a Venezia da Carolina Arienti la prima rivista femminile dedicata a moda, fotografia, politica ed enigmistica? Che il 1848 fu un anno incredibile per la nascita e diffusione di giornali diretti e scritti da donne il cui scopo era la rivendicazione dello stato di cittadine attive per tutte? E che è grazie all’imprenditrice, scrittrice e giornalista Virginia Tedeschi Treves se bambine e bambini di tutte le estrazioni sociali iniziarono a leggere fiabe e racconti sui periodici?
Volete saperne di più? Vi basta un clic per ascoltare la seconda puntata di Ai Amazones dedicata alle giornaliste italiane tra ‘700 e ‘800! Donne tenaci e coraggiose che hanno diviso la loro vita tra giornalismo e attivismo!

‘Le donne furono create dopo l’uomo dunque sono più perfette’ (Adele Cortesi, 1848)

‘Fra le molte questioni che si agitano nel nostro tempo
si può dire che quella della donna è all’ordine del giorno. Si riuniscono continuamente congressi femministi, si fanno leghe per gl’interessi femminili, i giornali ne parlano, ne sorgono discussioni: l’esistenza della donna si fa sentire anche fuori delle pareti domestiche e ci si accorge che la più numerosa metà del genere umano esiste, e forse in un prossimo avvenire la donna non si contenterà più di essere una macchina per far figliuoli o una bambola da salotto; ma mostrerà che nella lotta libera delle forze individuali ha anch’essa il diritto di combattere per la propria indipendenza’
(Virginia Tedeschi Treves, 1916)

Lo sapevate che la fondatrice e direttrice del giornale femminista ‘La donna’, Gualberta Beccari, aveva lottato perché a scuola non fosse obbligatoria l’ora di religione? E che Elena Ballio, sua stretta collaboratrice, fonderà nel 1867, insieme alla sorella Giulia e altre venticinque donne il ‘Comitato per l’emancipazione delle donne italiane’? Che gli asili nido sono stati un’invenzione patriarcale per far fronte all’assenza da casa delle madri povere che lavoravano in fabbrica dodici ore al giorno e non si occupavano ‘adeguatamente’ di figli e figlie?
Ecco per voi la 122esima puntata di Ai Amazones, la terza sulle giornaliste italiane nell’800!

Ethel L. Payne

In questa puntata di Ai Amazones vi raccontiamo l’incredibile storia della giornalista soprannominata ‘la First lady della stampa nera’, una donna che si laureò alla scuola di Giornalismo nel 1942 per partire poi alla volta del Giappone nel 1948 col fine di aiutare i soldati al fronte e documentarne l’esistenza. Intervistò diversi presidenti senza mai farsi intimidire, lottò per i diritti delle donne e degli e delle afroamericane partecipando attivamente al movimento per i diritti civili! Il suo nome? Ethel L. Payne!

‘Non posso permettermi il lusso di essere imparziale quando si tratta di questioni che riguardano davvero la mia gente. E mi dichiaro colpevole perché ritengo di essere uno strumento del cambiamento’ (Ethel L. Payne)

Oriana Fallaci

In questo episodio rendiamo omaggio alla vita e all’impresa professionale di una delle giornaliste più discusse e contraddittorie della storia contemporanea.
Una donna che ha saputo rivendicare se stessa e il suo lavoro con grinta e tenacia senza mai voltarsi indietro: Oriana Fallaci

‘Mi venne in mente che i problemi fondamentali degli uomini nascono da questioni economiche, razziali, sociali, ma i problemi fondamentali delle donne nascono anche e soprattutto da questo: il fatto d’essere donne’ (Il sesso inutile, 1961)

Anna Stepanovna Politkovskaya

In questo episodio parliamo di una donna e giornalista straordinaria che ha fatto del suo lavoro una missione di libertà e giustizia pagando con la vita la sua integrità e coraggio!
Orecchie tese per Anna Stepanovna Politkovskaya!

‘Non si tratta di ideali. Io sono e faccio semplicemente la giornalista, il mio mestiere è di raccontare quanto avviene. Io non parteggio per nessuno, dico solo che la guerra in Cecenia deve finire!’ (Anna Stepanovna Politkovskaya)

Ilaria Alpi

Ultima puntata di Ai Amazones prima della pausa estiva!
Oggi riportiamo alla luce la vita e l’impresa giornalistica di Ilaria Alpi, reporter italiana assassinata nel 1994 su mandato di stato perché stava portando alla luce verità scomode!
V basta un clic per saperne di più e celebrarne la figura!

Julie Bindel

In questa centoventinovesima puntata parleremo di una giornalista e attivista femminista ineguagliabile, una donna che ancora minorenne ha preso parte al movimento rivoluzionario delle donne e da allora non ha mai smesso di combattere attraverso la potenza delle sue inchieste sulla prostituzione e il traffico di donne e bambine, sulla violenza maschile sulle donne in ambito domestico e pubblico, sullo stupro e la violenza sessuale, sulla compravendita di esseri umani e, sulle discriminazioni subite dalle donne lesbiche in una società misogina ed etero-normativa!
Oggi rendiamo omaggio alla giornalista e femminista radicale Julie Bindel

‘L’idea che essere contro l’abuso sessuale nei confronti delle donne prostituite significhi essere contro il sesso è come suggerire che chi disprezza McDonalds è contro il cibo’ (Julie Bindel)

‘La prostituzione è una violazione dei diritti umani di donne e bambine sebbene non tutti condividano questa consapevolezza’ (Julie Bindel ) 

Ida B. Wells


In quest’ultima puntata del nono ciclo di Ai Amazones torniamo indietro nel tempo per raccontarvi l’incredibile storia di una donna e professionista tenace, coraggiosa e valente che ha lottato senza sosta per i diritti civili della popolazione afroamericana e per quelli di tutte le donne!
Rendiamo omaggio alla gloriosa giornalista e attivista Ida B. Wells!

‘Non comincerò tardivamente a fare oggi ciò che la mia anima aborre, incensando gli uomini, creature deboli e ingannevoli, con modi lusinghieri per conservarmeli come ammiratori o per compiacere un’idea di rivincita’ (Ida B. Wells)

‘Avevano ottenuto la mia messa al bando e minacciato la mia vita per aver proclamato la verità’ (Ida B. Wells)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close