LE MADRI COSTITUENTI

Leonilde Iotti

Primo episodio di cinque puntate della sottoserie del ciclo ‘donne e potere’ sulle madri della nostra Costituzione! Oggi ci addentriamo nella vita ma soprattutto nell’opera di Leonilde Iotti!
Play?

Lina Merlin

In questo secondo episodio sulle ‘Madri costituenti’ parliamo di una politica integerrima e rigorosa, di una donna che ha lottato per le donne e dopo anni di battaglie, fuori e dentro il parlamento, è riuscita a rendere illegali le case chiuse e lo sfruttamento delle donne nelle stesse! Una socialista più socialista del socialismo che ha denunciato misoginia e corruzione all’interno del suo stesso partito prendendone le distanze in un celebre discorso in Senato. Oggi la scena, tra conquiste e contraddizioni, è tutta di Lina Merlin, una politica tenace e combattiva.


Quando i non onesti trionfano, gli onesti lasciano” (Lina Merlin, intervista di Oriana Fallaci, 1963)

Ah! Questo paese di viriloni che passan per gli uomini più dotati del mondo e poi non riescono a conquistare una donna da soli!” (Lina Merlin, intervista di Oriana Fallaci, 1963)

Teresa Noce

Oggi parliamo di una madre costituente che ha passato la vita a schivare colpi, reali o simbolici. Una partigiana che ha combattuto contro il fascismo, contro ogni tentativo di sopraffazione dei diritti umani, sociali e politici. Una donna costretta nei campi di lavoro forzato per la sua coraggiosa lotta nelle Resistenze di tutta Europa. Una politica integerrima tradita dal marito, dal partito e da una società misogina e ipocrita. Oggi parliamo di una guerriera della Prima Repubblica, una guerriera mai scalfita dagli appellativi con i quali è stata etichettata per demolirne la statura e il valore: “povera, brutta, e comunista”.
Il palco è tutto per la fantastica Teresa Noce!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close