AI AMAZONES RADIO

Αἰ Αμαζόνες (Le Amazzoni) nasce come rubrica radiofonica di RBL Torino, programma di stampo preistorico-femminista ideato e creato da Giorgia Succi con la collaborazione di Cristina Lègovich.
Soggetto principale di Ai Amazones Radio sono la storia delle donne e del loro genio dalla preistoria ad oggi alternata a scelta di brani musicali unicamente composti e/o cantati da donne.
Il primo ciclo di puntate (dalla 1 alla 7) ripercorre vita, testi e arte delle donne che hanno popolato la terra dalla preistoria al diciannovesimo secolo sfatando miti e pregiudizi patriarcali sul ruolo della donna nella storia matrilineare e successivamente fallocentrica. Parliamo di Marija Gimbutas, Saffo, Natalie Barney, Reneé Vivien, Ippolita, Pentesilea, Artemisia di Alicarnasso, Atalanta, Atena, della regina Vishpla, di Himoko, Hangaku Gozen, della regina Aahhotep I, di Hua Mu-Lan e delle Shield-Maiden. Giulia, Sulpicia, Christine de Pizan, Sofonisba Anguissola, da Artemisia Gentileschi a Elisabetta Sirani, Rosalba Carriera, Lucrezia Marinella, Moderata Fonte, Marie Cuniz, Elisabetta Hrevelius, Arcangela Tarabotti ed Elena Lucrezia Cornero. Laura Maria Caterina Bassi, Maria Gaetana Agnesi, Dorothea Erxleben, Maria Kirch, Mary Anning (paleontologa), Anna Atkins (botanica), Janet Taylor, Marie-Sophie Germain (matematica), Jeanne Villepreux-Power (biologa marina), Angelica Kaufman, Élisabeth Vigée Le Brun, Rose Bertin, la femminista francese Olympe de Gouges e la britannica Mary Astell. Da Mary Wollstonecraft alla figlia scrittrice Mary Shelley, da Marie-Sophie Germain a Louise Farrenc.
Il secondo ciclo di episodi (dalla 8 alla 14) delinea e approfondisce il pensiero e azione politica delle donne che nell’Ottocento si sono battute per i diritti femminili: dall’educazione al voto, dall’abolizione della schiavitù a quella della prostituzione. Dall’Europa alle Americhe parliamo di femminismo di prima ondata. Elisabeth Cady Stanton, Lucretia Mott, Susan B. Anthony, Hannah Tracy Cutler, Martha C. Wright, Mary Ann McClintock, Harriet Beecher Stowe, Sojourner Truth, Harriet Tubman ed Emily Dickison. Lydia Becker, Emmeline, Christabel, Sylvia e Adela Pankhurst, Millicent Garrett Fawcett, Emily Wilding Davison e l’anglo-svedese Lizzy Lind af Hageby. Cristina Trivulzio di Belgioioso, Anna Maria Mozzoni, Anna Kulishoff, Giorgina Saffi, Maria Antonietta Torriani, Josephine Butler e Maria Montessori. Natalia Sheremeteva, Anna Filosofova, Nadezhda Stasova, Liza Dyakonova, Poliksena Nesterovna, Aleksandra Michajlovna Kollontaj, Elena Dmitrievna Stasova, Nadežda Konstantinovna Krupskaja, Clara Zetkin, Rosa Luxemburg ed Emma Goldman. Élisa Lemonnier, Eugénie Niboyet, Désirée Gay, Jeanne Deroin, Jenny d’Héricourt, Pauline Savari, Marie Souvestre, Olympe Audouard, Jeanne Schmahl, Eliska Vincent e Séverine. Emilia Pardo Bazán, Manuela Sáenz, Teresa González de Fanning, Ana Tijoux, Clara Campoamor, María Cambrils e Concepción Arenal.
Il terzo ciclo di episodi (dalla 16 alla 24) illustra e analizza figure di singole donne che nel corso del Novecento hanno fatto la storia del movimento di rivendicazione femminile e femminista. Il femminismo radicale di seconda ondata è al centro del dibattito. Da Simone de Beauvoir a Carla Lonzi, da Andrea Dworkin ad Adrienne Rich, da Audre Lorde ad  Hélène Cixous.
Il quarto ciclo di puntate (dalla 26 alla 32) si concentra sulle figure di diverse letterate italiane che hanno rivendicato un’esistenza intellettuale oltre che sociale in un mondo misogino e sessista che le ha volute imprigionare all’interno di ruoli pre-fabbricati dal patriarcato. Parliamo di Veronica Franco, Sibilla Aleramo, Amalia Guglielminetti, Ada Negri, Anna Banti, Emilia Ferretti Viola e la Marchesa Colombi.
Il quinto ciclo di puntate (dalla 34 alla 44) si focalizza sulla soggettività femminile nel mondo del cinema e del teatro riportando alla luce l’autorialità delle donne e il loro essenziale contributo nell’invenzione e costruzione della settima arte. Il palco è tutto di Anna Fougez, Alice Guy-Blaché, Francesca Bertini, Elvira Notari, Diana Karenne, Elettra Raggio,Elvira Giallanella, Maria Adriana Prolo, Gigetta Morano, Mae West e Alla Nazimova. Clara Bow e Louise Brooks, Marlene Dietrich e Greta Garbo, Marilyn Monroe, Katharine Hepburn e Audrey Hepburn, Bette Davis e Joan Crawford, Anna Magnani e Sophia Loren.
Il sesto ciclo di puntate (dalla 47 alla 67) illustra vita e talento di numerosissime cantanti, musiciste e autrici: Ella Fitzgerald ed Etta James, Billie Holiday e Nina Simone, Amy Winehouse e Joss Stone, Sister Rosetta Tharpe e Wanda Jackson, Joni Mitchell e Joan Baez, Janis Joplin e Patti Smith, Tina Turner, Whitney Houston e tante altre. Non perdetevi inoltre sia le interviste a Rosalba Guastella e al gruppo Twee, sia la trilogia dedicata alle donne nel rap! 
Il settimo ciclo di puntate (dalla 68..) si concentra sulla vita, le scoperte e i primati femminili in fatto di scienza, archeologia, sciamanesimo e arti varie: da Mary Daly a Vicky Noble, da Metrodora, Merit Ptahna, Hortensia, Cleopatra e Aspasia a Adelasia di Torres ed Eleonora d’Arborea, da Hatshepsut ad Aganice, da Fang a Theano, da Tapputi a Maria la Giudea. Da Keng Hsien-Seng a Mariam al-Asturlabi, da Dobrodeia di Kiev a Trota di Salerno, Adele dei Saraceni e Adelmota di Carrara. Da Ildegarda di Bingen a Herrad di Landsberg e Zulema l’Astrologa, Isabella Cortese, Loredana Marcello, Sophia Brahe, Caterina Vitale, Gaspara Stampa, Isabella d’Este
Puntate speciali (10-15-22-25-32-33-42-46) Ogni ciclo di Ai Amazones prevede una o più puntate ‘fuori ciclo’ o di approfondimento per indagare eventi storici e testi importanti per lo sviluppo e slittamento della storia delle donne e delle rivendicazioni femminili e femministe.
Nella puntata 10 parliamo de il 1928, anno prolifico per la letteratura femminista e lesbica. Da Virginia Woolf a Djuna Barnes passando da Radclyffe Hall.Nella puntata 15 del 1991 anno in cui prende avvio il movimento musicale riot grrrl, nasce il femminismo di terza ondata e si annuncia il primo significativo esempio di femminismo pop.

Nella puntata 22 discutiamo due testi fondamentali per la critica e analisi di una soggettività lesbica-femminista: ‘Eterosessualità obbligatoria ed esistenza lesbica’ di Adrienne Rich (1980) e ‘The Lesbian Heresy: A Feminist Perspective on the Lesbian Sexual Revolution‘ di Sheila Jeffreys (1993).

Nella puntata 25 approfondiamo la figura personale e artistica della poetessa Saffo, parliamo della differenza tra tradizione di scrittura femminile e femminista accennando al caso della cantora Corinna.
Nella puntata 32 ci concentriamo sullo scambio epistolare tra donne come forma di reciproco amore e passione come quello tra Emily Dickinson e Susan Gilbert, Virginia Woolf e Vita Sackville-West e quelle tra Sibilla Aleramo e Lina Poletti.
Nella puntata 33 parliamo di showgirls tra fine Ottocento e anni ’20 del Novecento soffermandoci sulla marcata sessualizzazione di queste donne all’interno dello show business. Da Ada Smith Josephine Baker.
Nell’episodio speciale 42 discutiamo arte e vita di due immensi talenti del teatro: Eleonora Duse e Sarah Bernhardt.
Nella puntata 46 vi introduciamo al mondo della musica e alla storia dimenticata delle donne in questo campo, un campo che hanno contribuito a inventare e seminare come tanti altri. Da Francesca Caccini ed Elisabeth Jacquet de la Guerre, da Barbara Strozzi e Germaine Tailleferre

Nella sezione Puntate trovate la descrizione e le registrazioni audio delle puntate trasmesse su RBL.

In Playlists potrete invece riascoltare tutte le incredibili voci femminili a cui Ai Amazones Radio ha voluto darà visibilità durante ogni puntata, così come sul nostro account Spotify.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close