
In questo primo episodio dell’ottavo ciclo dal titolo sardonico: ‘Mogli di..’ parleremo di tutte quelle donne che tra il corso dell’Otto e del Novecento sono state pioniere politiche, artiste, giornaliste, fotografe, scrittrici, mediche, insegnanti e filosofe ma che la storia patriarcale ci ha riportato solo come mogli, figlie o sorelle di coloro che ancora oggi vengono considerati i ‘grandi’ della ‘storia’.
Ad aprire la pista in questa prima puntata sarà Nadezhda Krupskaya, ricordata dalla storia maschile come moglie di Vladimir Lenin ma che oggi ritroverà piena soggettività e indipendenza come protagonista assoluta della sua vita.
‘Chi lavora all’interno della società borghese deve combattere per gli uguali diritti tra donne e uomini’ (Nadezhda Krupskaya)
Jenny Von Westphalen e le sue figlie, Laura, Caroline e Eleanor.
Avete presente ‘il Manifesto del partito comunista‘? e il ‘Capitale’? La storia patriarcale ci ha tramandato come autore Karl Marx ma se dietro a queste opere monumentali ci fosse anche la mano di una donna?Dimenticatevi del pensatore tedesco il cui nome si porta dietro un’aura di sacralità! Oggi il suo mito verrà scalfito! La novantesima puntata di Ai Amazones è tutta per Jenny Von Westphalen e le sue figlie, Laura, Caroline e Eleanor.
Perché davanti una Grande donna c’è un uomo scomodo che le impedisce di brillare di luce propria!
Vi basta un clic per approfondire la storia di Jenny Von Westphalen che ci ricorda che per abbracciare la Rivoluzione non c’è bisogno di uomini!
Sophia Behrs
Avete presente ‘Guerra e pace‘? E ‘Anna Karenina‘?
E se vi dicessimo che ambientazioni, personaggi e dialoghi sono stati per buona parte frutto di idee, annotazioni e correzioni di una donna? Che Sophia Behrs, moglie di Tolstoj oltre che editrice, maestra e illustratrice fu anche medica?
Nella terza puntata di questo ciclo sfatiamo un altro mito su un uomo considerato un genio e un attivista per i diritti dei più poveri che si dimostrò invece un uomo terribile e manipolatore.
Un uomo che sfruttò la moglie in tutte le sue competenze per abbandonarla poi senza un soldo a crescere tredici figlie e figli!
Basta un play per conoscere la vicenda di Sophia Behrs, molto più della moglie di Lev Tolstoj!
Nora Barnacle e Lucia Joyce
In questo episodio riportiamo alla luce altre due incredibili donne confinate dalla storia patriarcale al ruolo di moglie e figlia di.
Sfatiamo un altro mito maschile: quello di James Joyce!
Restituiamo qui soggettività e risonanza a Nora Barnacle e Lucia Joyce, madre e figlia legate dal sangue e da un’infanzia ed età adulta di violenza, sopraffazione e umiliazione da parte degli uomini tossici della loro famiglia!
‘Non so se mio marito sia un genio o no, senza dubbio ha una mente sporca’ (Nora Barnacle)
Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva
In questa nuova puntata parliamo di una donna d’azione e coraggio per cui il valore e la lotta contro le ingiustizie sono stati leitmotiv di tutta la sua breve esistenza. Una guerriera indomita che cavalcava a pelo e nuotava come una creatura del mare, morta giovane e incinta mentre combatteva per la libertà!
Oggi vi raccontiamo la storia di Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, molto più della moglie di Giuseppe Garibaldi!
‘Per me la verità deve essere assoluta. Una verità relativa è solo una mezza verità. E una mezza verità è una mezza bugia’
(Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva o Anita Garibaldi)

Scoprite insieme a noi le figure delle sorelle Martha e Minna Bernays!
Cos’hanno in comune oltre al sangue?
Aver condiviso la sciagura di un uomo considerato il ‘grande’ padre della psicanalisi: Sigmund Freud!
Lo sapevate che è stata proprio la moglie Martha a fargli provare la cocaina? E che la sorella di lei, Minna, gli correggeva tutti gli scritti?
Vi basta un click per non perdervi queste curiosità e molto altro ancora.

Lo sapevate che la donna di cui parleremo oggi non fu costretta a prendere il nome del marito perché erano cugini? Che aveva una rubrica radiofonica settimanale e scriveva una colonna giornaliera per diversi quotidiani? Che fu un’attivista per i diritti delle donne e delle minoranze sociali?
Tra le ‘mogli di’ di cui abbiamo parlato fino adesso lei non ha certo bisogno di essere presentata dal marito!
In questo episodio parliamo di colei che rivoluzionó la carica di first lady e di donna negli Stati Uniti tra gli anni ’30 e ’50 del ‘900!
Oggi i microfoni si accendono per Eleanor Roosevelt, ‘moglie di’ Frank Delano Roosevelt, una progressista alla Casa Bianca!

Avete presente la celebre fotografia di Albert Einstein in cui fa la linguaccia?
Nella puntata di oggi scopriremo come quella linguaccia non sia stata che uno sfottó alla vita, al lavoro e al genio di colei da cui Einstein rubò tutto e grazie alla quale vinse il premio Nobel per la fisica nel 1921!
Oggi riporteremo alla luce una donna straordinaria, una donna dall’intuito e dalle capacità eccezionali, una donna che si è dovuta scontrare con la feroce misoginia accademica e che si è vista depredare delle sue ricerche e scoperte da un uomo di cui si fidava, dal suo compagno di studi e poi marito.
Oggi rendiamo omaggio a Mileva Marić!
‘Con la notorietà uno si prende la perla, l’altra la conchiglia vuota’ (Mileva Marić)

In questa nuova puntata del ciclo ‘mogli di’ di Ai Amazones parliamo di due donne che hanno avuto la sventura di incontrare e sposare il medesimo uomo: Pablo Picasso.
Un clic e potrete scoprire insieme a noi la vita di Olga Chochlova, Jacqueline Roque e di molte delle giovani donne che si sono imbattute in colui che è riconosciuto ancora oggi come ‘grande uomo’ ma non fu che un brutale e perverso sfruttatore di giovani donne!

Non potete perdervi la prima parte della puntata 105 di Ai Amazones.
Sapete perché?
Perché oggi parleremo di due donne estremamente diverse: la prima, una pianista cresciuta in umiltà tra valori e tradizioni patriarcali; la seconda, una giornalista di moda che, tra lussi ed eccentricità, ha sviluppato un carattere forte, indipendente e volitivo!
Cosa avevano quindi in comune?
La sciagura di aver sposato un ‘Grande uomo’ che nei suoi scritti giustificò i suoi tradimenti e accusò la seconda di averlo sedotto.
Oggi parliamo delle prime due mogli di Ernest Hemingway: Hadley Richardson e Pauline Pfeiffer!
Vi basta un play!

In questa seconda parte della puntata su ‘le mogli di’ Ernest Hemingway vi raccontiamo la vita e le opere di due donne tanto diverse quanto simili. Due giornaliste, due scrittrici di talento, due donne che hanno lottato per poter essere soggetti attivi nella società rifiutando di essere ridotte esclusivamente al ruolo di ‘mogli di’.
I microfoni si accendono per dare voce e luce alla formidabile Martha Gellhorn e all’anticonformista Mary Welsh!
‘Le persone spesso dicono con orgoglio: «non sono interessata/o alla politica». Potrebbero anche dire «Non sono interessata/o ai miei standard di vita, salute, lavoro; ai miei diritti, alle mie libertà, al mio futuro o qualsiasi futuro». Se abbiamo però anche solo la minima intenzione di avere qualche controllo sul nostro mondo e le nostre vite, dobbiamo interessarci alla politica!’ (Martha Gellhorn)

Nuovo anno significa nuova puntata di Ai Amazones, nuove incredibili donne da riportare alla luce e onorare.
In questo nuovo episodio rendiamo omaggio a una portentosa e geniale genealogia femminile!
In questo episodio sale n cattedra Maria Sklodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, donna dall’ingegno acuto e dalla visionarietà che contraddistingue solo chi è dotata di vero genio!
Insieme a lei onoriamo anche le sue sorelle: Bronislawa, medica e attivista per il diritto alla salute, ed Helena, educatrice e insegnante carismatica. Infine, riportiamo alla luce anche le magnifiche figlie di Maria: Irene e Eve, scienziata e vincitrice del Nobel per la chimica nel 1935 la prima, pianista, scrittrice e giornalista la seconda.
Vi basta un clic per immergervi con noi nella coraggiosa vita di cinque donne per le quali il sentimento di sorellanza e l’attivismo per i diritti delle donne erano una cosa sola!

In questo episodio parliamo di un’icona degli anni Ruggenti, una donna bollata con l’etichetta di ‘pazza’ da Ernest Hemingway, una ballerina, pittrice e scrittrice di talento depredata e plagiata da colui che aveva giurato di amarla e sostenerla in salute e malattia: il marito, Francis Scott Fitzgerald.
Oggi riabilitiamo una donna anti-conformista e di talento che è stata fatta a pezzi da un marito e mondo violento e patriarcale per i quali avrebbe dovuto fare silenzio.
Vi basta un clic per far splendere la stella Zelda Sayre Fitzgerald!

Oggi parliamo di un’artista straordinaria, una donna di genio che dimostrò la sua passione e talento per la scultura fin dall’età di dodici anni! Una donna dall’animo orgoglioso e indipendente sempre pronta a combattere per la sua passione e libertà nonostante l’odio di amante, madre e fratello si siano riversati su di lei costringendola per metà della sua vita a vivere in povertà, derubata del suo lavoro e imprigionata in un ospedale psichiatrico senza motivo e contro la sua volontà! In questo episodio dimostreremo che il sadismo patriarcale e l’odio per le donne, soprattutto se non conformi alla società, non hanno limiti!
Vi basta un play per scoprire l’incredibile seppur tragica storia di Camille Claudel, molto più ‘dell’amante di’ Auguste Rodin.
‘Mi si rimprovera di aver vissuto da sola, di passare la mia vita con dei gatti, di avere manie di persecuzione! È a causa di queste accuse che sono incarcerata come un criminale, privata della libertà, privata del cibo, del fuoco e delle comodità più elementari’ (Camille Claudel, 1918)

Ecco la prima parte della puntata di Ai Amazones sulle ‘mogli di’ Charlie Chaplin!
In questo episodio riportiamo alla luce la vita e la storia di due giovani donne che hanno avuto la sventura di sposare uno degli uomini più misogini e pervertiti dello show business! Oggi vi raccontiamo la storia di due attrici e donne combattive: Mildred Harris e Lita MacMurray!

Non potete perdervi la seconda parte della puntata dedicata alle cosiddette ‘mogli di’ Charlie Chaplin.
Scoprite insieme a noi la storia e la vita di Paulette Goddard e Oona O’Neill e siate pronte a vedere distrutto un altro mito maschile!
Basta un clic!

In questo nuovo episodio di Ai Amazones parliamo di una ‘moglie di’ che non ha bisogno del cognome del marito per essere ricordata, una donna che è riuscita a splendere di luce propria grazie a un innato carisma e un’intelligenza vivace e fuori dagli schemi!
Oggi rendiamo omaggio a una donna il cui amore per i libri, le lingue e l’arte le ha permesso di diventare un’icona fuori dal tempo!
Orecchie tese tra poco per Jacqueline Bouvier!
‘Ciò che non voglio è essere chiamata first lady. Sembra il nome di un cavallo da passeggiata!’ (Jacqueline Bouvier Kennedy Onassis)

Ultima puntata dell’ottavo ciclo di Ai Amazones.
In questo episodio finale parleremo di una mecenate delle arti, una botanica, una scrittrice, una fotografa e una designer di interni.
Cinque persone diverse? No, solo una!
Oggi rendiamo omaggio a Marella Caracciolo dei Principi di Castagneto, molto più ‘della moglie di Gianni Agnelli’